Esenzione del Canone RAI per gli over 75, ecco come fare domanda

I cittadini over 75 hanno diritto all’esenzione canone RAI ovvero all’esenzione dal pagamento del canone per la TV se in presenza di specifici requisiti di legge. In particolare bisogna avere un reddito annuo percepito in linea con specifiche soglie, il requisito anagrafico e in ultimo ma non meno importante bisogna fare domanda all’Agenzia delle Entrate con cui si richiede l’esenzione. Sono due i momenti dell’anno in cui è possibile presentare tale richiesta per l’intero anno o per il secondo semestre.
Read moreQuali sono i codici ISO dei paesi Europei? Vediamolo subito

I codici ISO sono molto importanti, ai fini commerciali e inter-comunitari. Ogni numero di identificazione si compone di:
- un codice alfabetico di 2 caratteri (codice ISO), che contraddistingue lo Stato membro;
- un codice alfanumerico corrispondente alla partita IVA.
Read moreLe Modalità di iscrizione al Registro delle Imprese Sociali. Vediamole insieme

Gli enti privati che, secondo quanto previsto dai rispettivi atti costitutivi, esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
Read moreChe cos’è l’assegno di ricollocazione? Scopriamolo insieme!

Il Jobs Act ha istituito nel 2015 un nuovo strumento per aiutare il collocamento delle persone disoccupate nel mondo del lavoro.
Read moreTrattamento fiscale degli omaggi. Facciamo Chiarezza!

Durante i periodi di festa, si ripropone, in particolare a ridosso delle ricorrenze festive, la “gestione” degli omaggi ai clienti e ai dipendenti. Per il corretto trattamento fiscale vi è la necessità di individuare la tipologia del bene e il soggetto destinatario dell’omaggio.
Si ricorda che per le spese cosiddette di rappresentanza vi è il limite di 50 euro che consente di detrarre l’Iva e di dedurre il costo nell’anno di sostenimento della spesa.
Read morePiani di Risparmio a lungo termine – Analizziamo la Circolare dell’Agenzia

È stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la terza circolare del 2018 sui piani individuali di risparmio a lungo termine. La legge di stabilità 2017 ha introdotto nel nostro ordinamento un regime di non imponibilità per gli investimenti. I redditi generati da questi elementi finanziari non sono soggetti a imposizione, pertanto non sono tassati come redditi di capitale e di natura finanziaria diversa.
Read moreChe cos’è L’APE Volontaria? Scopriamolo Insieme!

Abbiamo sentito, spesso in televisione, parlare di APE. Ma che cos’è? L’ APE volontaria è un’indennità mensile che può essere ricevuta prima della pensione, in virtù di un prestito bancario garantito dalla propria pensione di vecchiaia.
Read moreI Contributi 2018 per i Commercianti e gli Artigiani

Il 12 febbraio 2018, L’INPS ha emanato un circolare riguardante le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche di commercianti e artigiani. Per l’anno 2018, di fatto, salgono al 24 %, raggiungendo la misura definitiva, dopo i successivi aumenti annuali dello 0,45%.
Read moreInternet Of Thing e la Tutela della Privacy

“L’Internet of Thing” è un’evoluzione dell’uso della Rete: gli oggetti, vengono resi riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie alla loro comunicazione costante, caratterizzata dal fatto di potersi interfacciare reciprocamente,
Read moreConservazione Elettronica delle Dichiarazioni Fiscali 2017 – Facciamo Chiarezza!

Con questa nuova risoluzione, sono stati forniti chiarimenti in merito al termine di conservazione elettronica delle differenti dichiarazioni fiscali.
Read more