Skip to main content Skip to search

titolare effettivo

Fatture emesse in ritardo: casistica e sanzioni

Nel contesto delle transazioni commerciali, il rispetto dei tempi nella fatturazione assume un ruolo determinante, avendo impatti diretti sulla corretta liquidazione dell’IVA. L’imperativo di emettere fatture in modo tempestivo è sancito dal comma 4 dell’articolo 21 del DPR 633/1972, che prescrive che le fatture debbano essere generate entro dodici giorni dall’esecuzione dell’operazione. Tale normativa, richiamando l’articolo 6 per una definizione accurata del giorno di esecuzione dell’operazione, si applica sia alle fatture elettroniche che a quelle cartacee, limitando l’utilizzo di quest’ultima solo a circostanze eccezionali.

Che cosa succede se le fatture vengono emesse in ritardo?

Le ragioni di un ritardo nella fatturazione possono variare, a volte attribuibili a errori, ma altrettanto frequentemente legate a prassi scorrette adottate dagli operatori. Ad esempio, nell’ambito degli acquisti online, persiste il fenomeno di soggetti passivi IVA che emettono la fattura al termine del periodo previsto per il diritto di reso, evitando di emettere prima la fattura e successivamente la nota di credito. Un tale comportamento, però, può risultare nell’applicazione di sanzioni significative.

Quando la fattura viene emessa al di fuori dei termini legali, si configura una violazione che può presentare caratteristiche formali o sostanziali a seconda del suo impatto sulla corretta liquidazione dell’imposta.

La violazione formale si manifesta quando la fattura emessa in ritardo è integrata nella stessa liquidazione IVA in cui sarebbe stata inserita se fosse stata emessa tempestivamente. Al contrario, la violazione sostanziale si verifica nel caso in cui, a causa del ritardo, la fattura viene inclusa in una delle liquidazioni IVA (mensili o trimestrali) successive a quelle inizialmente previste.

Che cosa dice la legge italiana?

Ambedue le infrazioni sono disciplinate dal primo comma dell’articolo 6 del Decreto Legislativo 471/1997. Questa legislazione impone sanzioni amministrative che oscillano dal novanta al cento-ottanta per cento dell’imposta relativa all’imponibile non adeguatamente documentato o registrato, con un ammontare compreso tra 250 euro e 2.000 euro quando la violazione non ha impatti sulla liquidazione corretta.

Se il ritardo nell’emissione del documento contabile ha effetti sulla corretta liquidazione dell’imposta, la sanzione diventa più severa. In tali circostanze, l’articolo 5 del Decreto Legislativo 471/1997, al comma 4, stabilisce che “la sanzione non può essere inferiore a euro 500”. Questo importo può successivamente subire una riduzione a un terzo durante la fase di contestazione, come previsto dal comma 3 dell’articolo 16 del Decreto Legislativo 472/1997, oppure può essere anticipatamente definito attraverso il ravvedimento.

Leggi tutto

Autoliquidazione Inail novità 2024

L’anno 2024 si apre con significative novità nell’ambito dell’autoliquidazione INAIL, evidenziando l’impegno costante dell’Istituto nel migliorare e semplificare il processo di adempimento degli obblighi contributivi da parte dei datori di lavoro e degli altri soggetti assicuranti. In quest’ottica, le recenti direttive comunicate dall’Inail, datate 4 dicembre 2023, delineano un panorama di servizi online potenziati, facilitando l’accesso e la gestione delle informazioni relative alle basi di calcolo.

Quali sono i servizi potenziati da Inail per il 2024?

A partire dal 5 dicembre 2023, i datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione hanno a disposizione una piattaforma rinnovata sul sito www.inail.it, nella sezione dedicata al “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”. La navigazione in questo ambiente online permette di accedere alle funzionalità di Visualizzazione e Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2023/2024.

Uno dei punti salienti di questa evoluzione è la possibilità di ordinare le comunicazioni relative alle basi di calcolo per data di elaborazione, seguendo un criterio decrescente. Ciò assicura che le informazioni più recenti siano facilmente individuabili, semplificando la consultazione e la gestione delle dichiarazioni.

Un progresso significativo risiede nella diversificazione dei formati di acquisizione delle basi di calcolo attraverso il servizio online “Richiesta Basi di calcolo”. Oltre ai tradizionali formati .pdf e .txt, è ora disponibile anche la nuova versione .json, consentendo una maggiore flessibilità nell’uso e nell’analisi dei dati.

A partire dal 13 dicembre, gli utenti possono beneficiare del servizio online “Visualizza elementi di calcolo”, specificamente dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN). Questa nuova funzionalità si propone di migliorare ulteriormente l’accessibilità e la comprensione delle informazioni relative alle posizioni assicurative, rendendo il processo di autoliquidazione più efficiente.

Cosa accade alle aziende che hanno cessato la loro attività?

Per le ditte che hanno cessato la loro attività nel corso del 2023, l’Inail ha implementato una serie di servizi aggiuntivi. Nel caso in cui abbiano utilizzato la funzionalità “Autoliquidazione ditte cessate” e abbiano completato gli adempimenti richiesti, è importante notare che le basi di calcolo non saranno più disponibili. Questa modifica è stata introdotta per garantire un trattamento accurato e conforme alle nuove dinamiche aziendali.

L’Istituto ha predisposto appositi avvisi, visibili sia nei servizi online che nell’archivio GRA web. Questa procedura assicura che le ditte cessate siano tempestivamente informate delle modifiche e possano adottare le necessarie misure conseguenti.

Le novità introdotte dall’Inail per l’autoliquidazione del 2024 testimoniano l’impegno costante nell’ottimizzazione dei servizi offerti. Le evoluzioni nelle modalità di accesso e fruizione delle informazioni, unite alla diversificazione dei formati e alla introduzione del servizio dedicato alle posizioni assicurative navigazione, rappresentano un passo avanti nella semplificazione e nell’efficienza del processo di autoliquidazione. L’Istituto si conferma come un partner affidabile per le aziende, garantendo un adeguato supporto nell’adempimento degli obblighi contributivi.

Leggi tutto

Fatture a cavallo d’anno: tra vecchie normative e prospettive di cambiamento

L’emissione delle fatture, elemento cruciale nell’ambito fiscale, è disciplinata da precise normative, tra cui spicca il comma 4 dell’articolo 21 del DPR 633/1972, che richiama l’articolo 6 per definire correttamente il giorno di effettuazione dell’operazione. Entro dodici giorni da tale evento, la fattura deve essere emessa, sia essa in formato elettronico o cartaceo, salvo casi residuali in cui persiste la possibilità di adottare l’emissione tradizionale.

Fatture a cavallo d’anno: cosa fare?

Il ritardo nell’emissione di fatture può essere causato da diverse ragioni, che vanno dall’errore umano a prassi errate adottate dagli operatori. Ad esempio, nell’ambito degli acquisti online, alcuni soggetti passivi IVA tendono a emettere il documento certificante il corrispettivo dopo il termine previsto per il diritto di reso, al fine di evitare la doppia emissione di fattura e nota di credito. Questa pratica, tuttavia, comporta il rischio di incorrere in sanzioni rilevanti.

La violazione derivante dall’emissione tardiva delle fatture può assumere caratteristiche formali o sostanziali, a seconda dell’impatto sulla corretta liquidazione dell’imposta, come stabilito dall’articolo 6 comma 1 del Decreto Legislativo 471/1997. La violazione formale si verifica quando la fattura emessa in ritardo confluisce nella stessa liquidazione IVA prevista per una corretta emissione. Invece, la violazione sostanziale si configura quando il ritardo comporta l’inclusione della fattura in liquidazioni IVA successive.

Quali sono le sanzioni?

Le sanzioni, regolate dall’articolo 6 comma 1 del Decreto Legislativo 471/1997, variano dal 90% al 180% dell’imposta non correttamente documentata o registrata durante l’esercizio. Nel caso in cui la violazione non influisca sulla corretta liquidazione del tributo, la sanzione può oscillare tra 250 euro e 2.000 euro.

Se il ritardo nell’emissione della fattura incide sulla corretta liquidazione dell’imposta, l’articolo 5 del Decreto Legislativo 471/1997 stabilisce che la sanzione non può essere inferiore a 500 euro. Questo importo può essere successivamente definito al terzo durante la contestazione, secondo quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 16 del Decreto Legislativo 472/1997, o anticipatamente con il ravvedimento.

Da sottolineare che un ritardo nell’emissione del documento contabile alla fine dell’anno fiscale potrebbe comportare la contestazione dell’infedeltà dichiarativa nella dichiarazione annuale IVA, come indicato nella Risposta a interpello 528/2019 dell’Agenzia delle Entrate. La sanzione prevista per violazioni che non impattano sulla corretta liquidazione dell’imposta si applica per ciascuna operazione tardivamente documentata, con la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso.

Leggi tutto

Sanzioni per la sicurezza

La sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta una priorità assoluta, e l’evoluzione normativa che la riguarda richiede una costante attenzione. Nel contesto di tale impegno, il decreto direttoriale 111/2023 del Ministero del Lavoro ha introdotto significative modifiche alle sanzioni e ammende inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro, delineando un panorama normativo più rigoroso e aggiornato.

Sanzioni per la sicurezza e la salute: a quanto ammontano?

L’aumento del 15,9% delle sanzioni e ammende è stato previsto come parte di un adeguamento quinquennale all’inflazione, riflettendo l’importanza di mantenere un equilibrio tra l’evoluzione economica e la salvaguardia della salute dei lavoratori. Tale incremento, che include anche gli aggiornamenti del periodo 2019-2023, trova applicazione sugli importi vigenti al 30 giugno 2023.

Sebbene inizialmente previsto per entrare in vigore il 1° luglio 2023, il termine è stato successivamente spostato al 6 ottobre 2023, come comunicato nella nota n. 724 del 30 ottobre 2023. È cruciale sottolineare che, in coerenza con il principio di irretroattività dei trattamenti sanzionatori più severi, la rivalutazione si applica esclusivamente alle violazioni commesse a partire dalla sua pubblicazione nella sezione “pubblicità legale” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, avvenuta il 6 ottobre scorso.

Cosa prevede la normativa?

La recente normativa prevede anche la rivalutazione delle sanzioni relative alle radiazioni ionizzanti, alla comunicazione ritardata o omessa in relazione ai lavoratori autonomi occasionali e alle sanzioni modificate dal decreto legislativo n. 81/2008 dalla legge n. 215/2021. Specifiche indicazioni supplementari sono in fase di definizione.

L’ispettorato, nel corso di questa trasformazione normativa, sta attuando l’aggiornamento dell’applicativo SMART. Gli importi dei verbali generati dal 1° luglio al 5 ottobre 2023 saranno oggetto di rettifica, assicurando la coerenza con le nuove disposizioni.

Con la nota del 9 novembre, in attesa dell’aggiornamento completo dell’applicativo, è stata fornita una tabella dettagliata delle sanzioni rivalutate. Questo strumento fornisce una panoramica delle contravvenzioni più frequenti, offrendo trasparenza e chiarezza sulla natura delle violazioni e sulle relative sanzioni.

Le modifiche inerenti al decreto Fisco Lavoro

Oltre alle modifiche alle sanzioni, le recenti disposizioni legislative evidenziano le ultime modifiche apportate dal decreto “Fisco Lavoro” n. 146/2021, convertito nella legge n. 215/2021. Questo decreto introduce importanti innovazioni nel sistema sanzionatorio, semplificando la sospensione dell’attività d’impresa in caso di violazioni gravi, riducendo il limite di lavoratori irregolari al 10% prima della temporanea cessazione delle attività, e estendendo la sospensione alle imprese sanitarie locali.

Le misure contenute nella legge n. 215/2021 riflettono una stretta nei confronti delle aziende che trascurano le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, si assiste a un notevole potenziamento del sistema di controllo, conferendo maggiori poteri all’ispettorato e al preposto.

È fondamentale sottolineare che, durante il periodo di sospensione dell’attività, il datore di lavoro è tenuto ad erogare la retribuzione e a versare i contributi previdenziali per i lavoratori interessati dal provvedimento di sospensione. La violazione di tali disposizioni comporta sanzioni, comprese l’arresto e l’ammenda.

Iniziative per il rafforzamento della sicurezza sul lavoro

Nell’ambito dell’organizzazione delle attività ispettive di controllo, sono previste importanti iniziative, quali il rafforzamento dell’organico dell’Ispettorato del Lavoro con un nuovo concorso per oltre 1000 unità, il potenziamento del contingente dei Carabinieri a supporto delle ispezioni, e l’interoperabilità delle banche dati dei diversi soggetti operanti nel settore della sicurezza.

La revisione del sistema normativo in materia di sicurezza rappresenta un passo significativo verso la creazione di ambienti lavorativi più sicuri e conformi alle disposizioni vigenti. È imperativo che le aziende si adeguino prontamente a queste nuove normative per garantire il benessere e la sicurezza dei propri dipendenti, evitando conseguenze legali e contribuendo alla costruzione di un ambiente lavorativo sano e protetto.

Leggi tutto

Fridge Benefit 2024

La tematica dei Fringe Benefit 2024 riveste una rilevanza sempre crescente all’interno del contesto normativo e aziendale. Nel quadro della bozza di legge di bilancio attualmente in esame da parte delle commissioni parlamentari, si delineano nuove disposizioni che influiranno sulle modalità di erogazione e fruizione di beni e servizi in natura da parte dei datori di lavoro ai dipendenti. Il presente articolo si propone di esaminare in modo approfondito le recenti modifiche normative e di delineare le prospettive per il 2024.

Quali sono i cambiamenti normativi per il 2024?

La proposta di legge di bilancio del 2024 introduce significative modifiche alle soglie di esenzione fiscale per i Fringe Benefit. In particolare, l’articolo 6 del disegno di legge stabilisce due diverse soglie di esenzione:

  • Per i dipendenti con figli a carico, il limite esente da imposte e contributi previdenziali scende a 2000 euro.
  • Per i dipendenti senza figli, il limite ordinario di 252,23 euro sale a 1000 euro annui.

L’obiettivo di favorire le famiglie con figli e di sostenere la natalità rimane al centro di questa riforma, riflettendo l’impegno del legislatore nell’armonizzare le normative con le esigenze sociali.

Ci sono implicazioni per i lavoratori?

La revisione delle soglie di esenzione fiscale comporta un impatto diretto sulla percezione dei lavoratori dipendenti. Mentre coloro che hanno figli a carico beneficeranno di una maggiore esenzione, i dipendenti senza figli dovranno adattarsi alla nuova soglia di 1000 euro annui. È essenziale che i dipendenti comprendano appieno tali cambiamenti per ottimizzare i vantaggi offerti dai Fringe Benefit.

Famiglie con figli a carico: cosa cambia?

La definizione di “figlio a carico” assume un ruolo centrale in questo contesto normativo. Il Fisco considera a carico i figli con un reddito non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili), estendendo questa soglia a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni. Questa specifica distinzione mira a garantire che le famiglie con figli abbiano accesso a un sostegno fiscale proporzionato alle esigenze delle loro unità familiari.

Per il prossimo anno, si prevede che l’esenzione fiscale applicabile ai Fringe Benefit possa riguardare ulteriori voci, ampliando così la gamma di benefici per i dipendenti. Rimborsi delle utenze domestiche per il servizio dell’acqua e dell’energia elettrica, così come il rimborso di spese per affitto o interessi sul mutuo relativi alla casa di abitazione, potrebbero essere inclusi nel pacchetto di Fringe Benefit.

Denominazione del valore: normative e novità 2024

Un aspetto critico da considerare è la modalità di determinazione del valore di queste voci, come previsto dall’articolo 51, comma 4, del TUIR. La determinazione convenzionale richiede che il datore di lavoro versi l’importo direttamente sul conto corrente sul quale è domiciliato il mutuo, garantendo che il denaro non venga utilizzato per altri scopi. È fondamentale che gli istituti di credito forniscano all’azienda informazioni dettagliate sulla regolarità dei pagamenti e sulle eventuali modifiche economiche del finanziamento.

Le nuove normative sui Fringe Benefit delineate nella proposta di legge di bilancio per il 2024 portano significativi cambiamenti nelle dinamiche finanziarie tra datori di lavoro e dipendenti. È imperativo che le aziende e i lavoratori comprendano appieno le implicazioni di tali modifiche per massimizzare i benefici offerti dai Fringe Benefit. Al contempo, la prospettiva di ulteriori voci esenti nel 2024 offre opportunità aggiuntive per migliorare il benessere dei dipendenti attraverso un pacchetto di benefit mirato e in sintonia con le esigenze delle moderne dinamiche familiari.

Leggi tutto

Decreti attuativi riforma fiscale: DLGS accertamento e concordato preventivo biennale

L’introduzione di decreti attuativi rappresenta una fase cruciale nell’implementazione della recente Riforma Fiscale, delineata dalla Legge n. 111 del 9 agosto 2023. In particolare, il Decreto Legislativo, oggetto della presente analisi, approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2023, concentra la sua portata sulle questioni cruciali dell’accertamento tributario e del concordato preventivo biennale.

Contesto e motivazioni della manovra

La necessità di rivedere l’attuale quadro normativo ha trovato riscontro nella sessione del Consiglio dei Ministri, dove si è deliberato il varo di decreti attuativi per dare piena attuazione agli obiettivi della Riforma Fiscale. Quest’ultima è stata ideata per rispondere alle dinamiche economiche in evoluzione e per instaurare un sistema più efficiente e partecipativo.

Accertamento tributario, di che cosa si tratta?

Il cuore della riforma si riflette nella sezione dedicata all’accertamento tributario. Il Decreto Legislativo, in sintonia con la delega per la riforma fiscale, si propone di migliorare la partecipazione del contribuente nel processo accertativo. L’obiettivo è stabilire un contraddittorio preventivo generalizzato, conferendo al destinatario del provvedimento impositivo il diritto di presentare le proprie difese prima dell’emanazione del provvedimento stesso.

La novità più rilevante è la promozione della cooperazione tra le amministrazioni nazionali ed estere. Il decreto prevede meccanismi che facilitano il dialogo e la condivisione di informazioni, contribuendo così a una gestione più efficace degli accertamenti tributari.

Concordato preventivo biennale

Un altro aspetto fondamentale del decreto riguarda l’introduzione del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Questa misura è mirata a favorire i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito da impresa e lavoro autonomo, residenti nel territorio nazionale.

L’articolo 6 del Capo I del decreto, in ottemperanza alla legge delega, istituisce il CPB come strumento per razionalizzare gli adempimenti dichiarativi e promuovere l’adempimento spontaneo. L’Agenzia delle Entrate gioca un ruolo centrale, formulando una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio di impresa o dall’esercizio di arti e professioni, nonché del valore della produzione netta.

Che cos’è l’articolazione del CPB

Il CPB è strutturato in quattro sezioni, ciascuna dedicata a specifiche tipologie di contribuenti:

  • Sezione I: Dispone norme di carattere generale applicabili a tutte le tipologie di contribuenti coinvolte nel CPB.
  • Sezione II: Riguarda i contribuenti soggetti agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e ne definisce le disposizioni specifiche.
  • Sezione III: Disciplina le norme del CPB applicabili ai contribuenti che operano sotto il regime forfetario.
  • Sezione IV: Stabilisce le disposizioni di coordinamento e chiusura, fornendo un quadro organico e completo della normativa.

Accesso al CPB e requisiti

L’accesso al CPB è consentito a coloro che soddisfano determinati requisiti, tra cui un punteggio di affidabilità fiscale non inferiore a 8 per i contribuenti ISA e la regolare estinzione dei debiti tributari. Gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che aderiscono al regime forfettario possono altresì beneficiare del CPB, con l’obbligo di dichiarare gli importi concordati nei periodi d’imposta interessati.

Il Decreto Legislativo, fondamentale per l’implementazione della Riforma Fiscale, rappresenta un passo avanti nella modernizzazione del sistema tributario italiano. L’introduzione del CPB e le innovazioni nell’accertamento tributario sono destinati a contribuire alla semplificazione degli adempimenti e alla promozione di una fiscalità più equa ed efficiente.

 

Leggi tutto

Titolare effettivo: come si procede per la prima comunicazione?

Nel contesto dell’attuale quadro normativo, la comunicazione del “titolare effettivo” rappresenta un aspetto cruciale per garantire la trasparenza e l’integrità nelle attività aziendali. In conformità con le disposizioni della legge vigente, le società e altre entità giuridiche sono tenute a identificare e comunicare il titolare effettivo entro tempi specifici, onde evitare sanzioni e irregolarità legali. Esaminiamo in dettaglio il significato di tale comunicazione e le modalità precise attraverso le quali le imprese possono adempiere a tale obbligo.

Chi è il titolare effettivo

Ai fini della legge vigente, il concetto di “titolare effettivo” è riconducibile a ogni singola persona fisica che possiede o controlla direttamente o indirettamente una determinata società o entità giuridica. Tale definizione include anche coloro che detengono una percentuale significativa di azioni o diritti di voto, nonché coloro che esercitano un’influenza significativa sulle decisioni amministrative o gestionali dell’azienda. Identificare con precisione tale figura è pertanto fondamentale per garantire la trasparenza e prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale.

Procedura per la prima comunicazione del titolare effettivo

In conformità con i termini di legge, la procedura per la prima comunicazione del titolare effettivo richiede un processo accurato di indagine e identificazione all’interno dell’organigramma aziendale. Gli enti legali sono tenuti a raccogliere informazioni complete e aggiornate riguardanti le persone fisiche coinvolte nel controllo o nella gestione dell’azienda.

Questo processo implica una valutazione approfondita delle quote azionarie, dei diritti di voto e delle dinamiche decisionali per individuare chiaramente il titolare effettivo o i titolari effettivi coinvolti.

Documentazione necessaria e scadenza temporale

Al fine di completare la procedura di comunicazione, le società devono fornire una documentazione esaustiva che certifichi l’identità del titolare effettivo, inclusi dati personali dettagliati, come il nome completo, la data di nascita, la nazionalità e l’indirizzo di residenza. È fondamentale sottolineare che la scadenza per la presentazione della prima comunicazione del titolare effettivo è fissata entro il giorno 11 dicembre. Pertanto, è di vitale importanza rispettare scrupolosamente questa data limite per evitare possibili conseguenze legali e sanzioni finanziarie.

Conformità e trasparenza come obiettivi primari

La corretta identificazione e comunicazione del titolare effettivo è fondamentale non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche per dimostrare un impegno tangibile verso la conformità e la trasparenza all’interno dell’ambito operativo dell’azienda. La piena aderenza a tali norme contribuisce a promuovere una cultura aziendale responsabile ed etica, rafforzando nel contempo la fiducia degli investitori e degli stakeholder nel contesto del mercato commerciale e finanziario.

Leggi tutto